sabato 1 settembre 2018

Abilitare chiamate

Android
Per forzare l’aggiornamento di WhatsApp sul tuo smartphone, apri il drawer (la schermata con le icone di tutte le app installate sul dispositivo) e avvia il Google Play Store pigiando sull’icona del sacchetto bianco con il simbolo “play” al centro.
A questo punto, fai “tap” sull’icona ad hamburger che si trova in alto a sinistra (le tre linee orizzontali), seleziona la voce Le mie app dalla barra che compare lateralmente, seleziona WhatsApp dalla lista delle applicazioni da aggiornare e pigia prima sul pulsante Aggiorna e poi su quello Accetto per avviarne l’aggiornamento.
Qualora avessi un telefono privo di applicazioni Google (e quindi privo di Play Store), prova a scaricare il pacchetto apk di WhatsApp e a reinstallare l’applicazione usando quest’ultimo. Prima di reinstallare l’applicazione, mi raccomando, effettua una copia di backup delle conversazioni.
Per concludere, ti consiglio di dare un’occhiata alle impostazioni di Android e di verificare che la funzione di aggiornamento automatico delle app sia attivo, in modo da evitare il ripetersi di problemi del genere. Come si fa? Semplicissimo. Apri il Play Store, pigia sull’icona ad hamburger collocata in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni dalla barra che compare lateralmente. Vai dunque su Aggiornamento automatico app, scegli l’opzione Aggiornamento automatico app solo tramite Wi-Fi dal riquadro che si apre e il gioco è fatto.
Adesso dovresti poter chiamare un amico su WhatsApp semplicemente selezionando il suo nominativo dalla scheda Chat o dalla scheda Contatti dell’applicazione e pigiando sull’icona della cornetta che vedi in alto a destra.
Le chiamate sono gratis indipendentemente dall’operatore utilizzato e dalla località in cui ci si trova. Se si è connessi a Internet tramite rete 3G/LTE, però, si paga il traffico dati consumato in base al proprio piano tariffario. Se vuoi ridurre al minimo i consumi delle chiamate di WhatsApp (rinunciando a un po’ di qualità audio) vai nel menu […] > Impostazioni > Chat e chiamate dell’applicazione e metti il segno di spunta accanto alla voce Consumo dati ridotto.

iPhone
Se vuoi abilitare chiamate WhatsApp e utilizzi un iPhone devi aprire l’App Store (l’icona azzurra con la lettera “A” al centro) e selezionare la scheda Aggiornamenti collocata in basso a destra. A questo punto, cerca l’icona di WhatsApp nella lista delle app da aggiornare, pigia sul pulsante Aggiorna collocato accanto a quest’ultima e attendi il download venga portato a termine.
Ad installazione completata, potrai avviare una telefonata VoIP con i tuoi amici semplicemente selezionando il loro nominativo dalla scheda Chat o dalla scheda Preferiti di WhatsApp e facendo “tap” sull’icona della cornetta collocata in alto a destra.
Per ridurre il consumo di dati sotto rete 3G/LTE, seleziona la scheda Impostazioni di WhatsApp, dopodiché vai su Chat e chiamate e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Consumo dati ridotto.
Infine, recati nelle Impostazioni di iPhone (l’icona dell’ingranaggio presente in home screen) e verifica che l’aggiornamento automatico delle app sia attivo selezionando la voce App Store e iTunes Store e spostando su ON la levetta relativa agli Aggiornamenti.

Windows Phone e BlackBerry 10
Per aggiornare WhatsApp all’ultima versione disponibile, apri quindi il Windows Store, pigia sull’icona […], vai su Impostazioni e avvia la ricerca degli aggiornamenti per tutte le app installate sul telefono. Per attivare l’aggiornamento automatico delle applicazioni, invece, basta spostare su ON l’apposita levetta presente nella schermata delle impostazioni.
Su BlackBerry 10, WhatsApp ha introdotto la funzione VoIP con la versione 2.12.12 dell’applicazione rilasciata ad aprile 2015. Per scaricarla sul tuo smartphone, o meglio, per scaricare la versione più recente di WhatsApp disponibile attualmente, apri BlackBerry World ed effettua uno swipe verso sinistra.
Seleziona quindi le voci Il mio World > Le mie app e giochi dal menu che compare, fai “tap” sul bottone […] e avvia la ricerca degli aggiornamenti per tutte le applicazioni installate sul dispositivo.
Al termine dell’update, sia su Windows Phone che su BlackBerry potrai effettuare le chiamate via Internet selezionando il nominativo di un tuo amico e pigiando sull’icona della cornetta (proprio come visto in precedenza su Android e iOS).

Aggiornare

iPhone
Se utilizzi un iPhone, apri l’ App Store pigiando sulla sua icona che si trova in home screen (la “A” su fondo azzurro) e seleziona la scheda Aggiornamenti collocata in basso a destra. Individua quindi l’icona di WhatsApp e premi sul pulsante Aggiorna per scaricare “manualmente” la versione più recente della app.
Se non vedi il pulsante per l’aggiornamento accanto al nome di WhatsApp (e al suo posto c’è scritto Apri), significa che sul tuo “melafonino” c’è già installata la versione più recente dell’applicazione. Se invece l’icona di WhatsApp è del tutto assente, l’applicazione è già stata aggiornata o comunque non ci sono update recenti da segnalare.
Se hai dovuto avviare il download dell’ultima versione di WhatsApp “manualmente”, il sistema di aggiornamenti automatici di iOS potrebbe non essere attivo. Recati quindi nelle Impostazioni di iOS (pigiando sull’icona dell’ingranaggio presente in home screen), seleziona la voce iTunes Store e App Store dal menu che si apre e imposta l’opzioneAggiornamenti su ON.
Assicurati anche che non ci sia la levetta attiva sull’opzione Utilizza dati cellulare , altrimenti il tuo iPhone scaricherà gli aggiornamenti in 3G/LTE e consumerà in breve tempo tutto il traffico previsto dal tuo piano dati!

Android
Android, puoi aggiornare WhatsApp direttamente dal Play Store . Pigia dunque sull’icona del sacchetto bianco con il simbolo “play” al centro che si trova in home screen o nella lista delle app installate sul tuo dispositivo. Dopodiché fai “tap” sull’ icona ad hamburger collocata in alto a sinistra e seleziona la voce Le mie app e i miei giochi dalla barra che compare di lato.
A questo punto, cerca l’icona di WhatsApp nella schermata che si apre e controlla la dicitura collocata accanto al nome dell’applicazione: se accanto al nome di WhatsApp c’è la scritta Aggiornamento significa che c’è un aggiornamento disponibile ma non è ancora stato installato. Pigia quindi sull’icona di WhatsApp, premi i pulsanti Aggiorna e Accetto e l’aggiornamento verrà portato automaticamente a termine. Se invece accanto al nome dell’applicazione trovi la scritta Installato, non ci sono aggiornamenti disponibili e già usi la versione più recente del software.
Android dispone di un sistema di aggiornamento automatico per le applicazioni. Se sul tuo smartphone non è attivo o comunque non funziona bene, apri il Play Store, pigia sull’icona ad hamburger collocata in alto a sinistra e scegli la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella schermata che si apre, seleziona la voce Aggiornamento automatico app e metti il segno di spunta accanto all’opzione Aggiornamento automatico app solo tramite Wi-Fi . In questo modo le applicazioni verranno aggiornate in automatico usando solo le connessioni Wi-Fi (quindi senza sprecare traffico dati in 3G o LTE).

Aggiornare WhatsApp tramite pacchetto apk
Se utilizzi uno smartphone che non include il supporto al Play Store di Google, puoi aggiornare WhatsApp scaricando il suo pacchetto apk da Internet. Avvia, dunque, il tuo browser preferito, collegati al sito whatsapp.com/android e pigia sul pulsante Download Now per avviare il download della versione più recente di WhatsApp.
A scaricamento completato, avvia l’applicazione Download o qualsiasi altro file manager, cerca il file WhatsApp.apk nella cartella dei Download e pigia su Installa/Apri per completare l’installazione. Mi raccomando: prima di installare WhatsApp in questo modo rimuovi le versioni precedenti della app presenti sul telefono
Se non riesci a installare WhatsApp a causa di un errore, assicurati che sul tuo smartphone ci sia attivo il supporto alle origini sconosciute (cioè alle app non scaricate dal Play Store) recandoti nelle Impostazioni di Android, selezionando la voce Sicurezza dal menu che compare e attivando l’opzione relativa alle Origini sconosciute.

Installare le versioni beta di WhatsApp
Su Android è possibile installare anche delle versioni non definitive di WhatsApp che contengono funzioni sperimentali non ancora rese disponibili per il grande pubblico. Non è un’operazione consigliata a tutti in quanto queste release possono essere alquanto instabili, comunque ora ti spiego come fare.
Per scaricare WhatsApp Beta, apri Chrome o qualsiasi altro browser sia installato sul tuo smartphone, collegati alla pagina whatsapp.com/android e pigia prima sul collegamento beta che si trova sotto il pulsante Download Now e poi sul bottone Diventa un tester presente nella pagina che si apre.
A questo punto, apri il Play Store, cerca WhatsApp e pigia prima sull’icona dell’applicazione e poi sui pulsanti Aggiorna e Accetto per aggiornare l’applicazione all’ultima versione beta.
Successivamente, in caso di ripensamenti, potrai abbandonare il test delle versioni beta di WhatsApp tornando sul sito whatsapp.com/android e pigiando prima sul link beta e poi sulla voce Esci dal programma situata in fondo alla pagina che si apre.

Windows Phone
Hai un telefono equipaggiato con Windows Phone ? Allora, per aggiornare WhatsApp, seleziona il riquadro del Windows Store dalla Start Screen (l’icona del sacchetto con il logo di Windows al centro), pigia sul pulsante (…) che si trova in basso a destra e seleziona la voce impostazioni dal menu che compare.
Nella schermata che si apre, pigia sul bottone cerca aggiornamenti che si trova in basso e assicurati che le opzioni Aggiorna le app automaticamente e Aggiorna solo con il Wi-Fi siano attive. In questo modo, il tuo Windows Phone verificherà la presenza di aggiornamenti per tutte le app installate sul device (compreso WhatsApp) e li installerà automaticamente senza consumare traffico dati.

PC
WhatsApp è disponibile anche sotto forma di applicazione per Windows e Mac OS X. Su entrambi i sistemi operativi si aggiorna in maniera completamente automatica, tuttavia, se ti interessa, puoi attivare una funzione che permette di ricevere le sue versioni beta in anteprima. Le versioni beta di WhatsApp, come spiegato anche in precedenza, sono potenzialmente instabili ma includono al loro interno delle funzionalità non ancora rilasciate per il grande pubblico.
Per attivare l’installazione di WhatsApp Beta sul tuo PC Windows, avvia il client ufficiale di WhatsApp, clicca sul menu Aiuto che si trova in alto a sinistra e metti il segno di spunta accanto alla voce Scarica aggiornamenti beta.
Se utilizzi un Mac, invece, clicca sul menu WhatsApp che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Scarica aggiornamenti beta da quest’ultimo.
In caso di problemi, puoi disattivare la ricezione delle versioni beta di WhatsApp rimuovendo la spunta dall’opzione Scarica aggiornamenti beta e puoi reinstallare la versione standard dell’applicazione.

Aggiungere contatti

Salvare un contatto in rubrica
Dal momento che la lista dei contatti di WhatsApp viene sincronizzata con quella della rubrica dello smartphone, per aggiungere un contatto su WhatsApp devi innanzitutto salvarlo nella rubrica e poi aggiornare la lista dei contatti in WhatsApp.
Apri quindi l’applicazione Rubrica installata sul tuo smartphone (in altri casi potrebbe chiamarsi Contatti o in altri modi ancora, a seconda del dispositivo in tuo possesso), fai tap sul simbolo (+) e, nella schermata che si apre, compila il modulo di contatto riempiendo i campi Nome, Cognome, Telefono, Email, Indirizzo, etc.
Per quanto riguarda l’inserimento del numero di cellulare del contatto che vuoi aggiungere a WhatsApp, presta attenzione a questo aspetto: se si tratta di un numero locale, salvalo nello stesso formato che utilizzeresti per chiamarlo; se si tratta di un numero internazionale, invece, salvalo nel formato internazionale completo, ovvero + [prefisso internazionale] [numero di telefono completo] . Dopo esserti accertato di aver inserito nel modo corretto il numero di telefono e tutte le altre informazioni del contatto, fai tap sulla voce Salva.
A questo punto, avvia WhatsApp, seleziona la scheda Chat (situata in alto a sinistra), pigia sul simbolo della nuvoletta bianca su sfondo verde (collocata in basso a destra), premi sul simbolo (⋮) e poi fai tap sulla voce Aggiorna dal menu che si apre. Se tutto è andato per il verso giusto, il contatto che hai precedentemente salvato in rubrica sarà presente nella lista dei contatti di WhatsApp (a patto che il numero di quest’ultimo sia associato a un account WhatsApp attivo).
Se lo desideri, puoi salvare un contatto in rubrica direttamente dall’app ufficiale di WhatsApp seguendo un’altra procedura molto semplice: avvia WhatsApp, pigia sulla scheda Chat, fai tap sull’icona della nuvoletta bianca su sfondo verde, premi sul simbolo (⋮) e poi fai tap sull’icona dell’ omino con il simbolo (+) al suo fianco .
A questo punto puoi procedere con il salvataggio del contatto in rubrica: compila quindi il modulo di contatto con tutte le informazioni richieste e poi fai tap sulla voce Salva . Se hai deciso di seguire la procedura appena indicata, dovresti visualizzare il contatto appena aggiunto senza aggiornare manualmente l’elenco dei contatti di WhatsApp.
Nota: se hai difficoltà a visualizzare un contatto su WhatsApp (nonostante l’utente ti abbia assicurato di essere in possesso di un account), assicurati di aver concesso all’applicazione di messaggistica il permesso per accedere ai contatti del telefono. Per fare ciò, recati nel menu Impostazioni > Applicazioni > WhatsApp > Autorizzazioni e, se la levetta situata accanto alla voce Contatti è su OFF , spostala su ON.

Altri modi per aggiungere un contatto su WhatsApp
Per aggiungere un contatto non ancora salvato in rubrica a WhatsApp, individua il messaggio che questo ti ha inviato all’interno dell’app e pigiaci sopra. A questo punto, fai tap sul pulsante Aggiungi ai contatti e premi sulla voce Esistente (per aggiungere il numero a un contatto esistente) o sulla voce Nuovo (per creare un nuovo contatto). Se hai deciso di optare per la seconda soluzione, compila il modulo che ti viene proposto inserendo il nome dell’utente che ti ha contattato e poi pigia sulla voce Salva per salvarlo in rubrica.
La medesima procedura può essere effettuata anche quando un utente condivide un contatto con te. Anche in questo caso basta pigiare sul pulsante Aggiungi ai contatti per creare un nuovo contatto o aggiornarne uno esistente.

Come aggiungere un contatto su WhatsApp da iPhone
Salvare un contatto in rubrica
Per aggiungere un contatto su WhatsApp, avvia l’app Contatti installata sul tuo iPhone e pigia sul simbolo (+) situato in alto a destra per aggiungere un nuovo contatto. Se possiedi un iPhone dotato di 3D Touch (la funzione è disponibile sugli iPhone 6s/6s Plus e successivi), puoi compiere la medesima operazione effettuando un tap profondo sull’app Contatti e pigiando poi sulla voce (+) Crea nuovo contatto presente nel menu che compare. Nella schermata Nuovo contatto , riempi dunque i campi Nome e Cognome, fai tap sul pulsante verde (+) aggiungi telefono e digita, nell’apposito campo di testo, il numero di telefono che vuoi salvare nei tuoi contatti.
Ti rammento che, se si tratta di un numero locale, puoi salvare il numero nello stesso formato che utilizzeresti per chiamarlo. Se, invece, si tratta di un numero internazionale, devi salvarlo nel formato internazionale completo, ovvero + [prefisso internazionale] [numero di telefono completo] . Non appena avrai finito di compilare la scheda del contatto, pigia sulla voce Fine (in alto a destra) per salvare quest’ultimo in rubrica.
A differenza di quanto avviene su Android, su iPhone non devi aggiornare la lista dei contatti dopo averne salvato uno nuovo nell’app Contatti perché ciò avviene in modo automatico. Comunque sia, se vuoi accertarti che l’utente sia stato effettivamente aggiunto (e, soprattutto, che il numero salvato sia effettivamente associato a un account WhatsApp), puoi fare un rapido controllo direttamente da WhstsApp.
Avvia, quindi, l’app ufficiale del servizio di messaggistica, pigia sulla voce Chat (l’icona con i due fumetti situata in basso a sinistra), scorri verso il basso la lista dei contatti e, nella barra di ricerca che compare nella parte superiore della schermata, digita il nome del contatto appena salvato in rubrica. Se il suo numero è associato a un account WhatsApp, ti verrà mostrato il suo nominativo.
Se lo desideri, puoi aggiungere un utente ai tuoi contatti direttamente da WhatsApp tramite la seguente procedura: avvia l’app ufficiale del servizio, pigia sulla voce Chat (l’icona dei due fumetti situata in basso a destra), fai tap sull’icona della penna con il foglio collocata in alto a destra e pigia sulla voce Nuovo contatto.
Procedi, quindi, al salvataggio del contatto: digita il suo nominativo e il suo numero di cellulare nell’apposito modulo presente nella schermata
Nuovo contatto. Quando avrai inserito le informazioni di contatto dell’utente, pigia sulla voce Fine collocata in alto a destra e poi di nuovo sulla voce Fine collocata in alto a sinistra.
Nota: se non riesci a visualizzare un contatto su WhatsApp (nonostante il numero sia associato a un account), assicurati di aver concesso all’applicazione di messaggistica il permesso per accedere ai contatti dell’iPhone recandoti in Impostazioni > WhatsApp e assicurandoti che l’interruttore situato in corrispondenza della voce Contatti sia spostato su ON .

Altri modi per aggiungere un contatto su WhatsApp
Individua il messaggio dell’utente e aprilo.
Dopodiché fai tap sul numero di telefono della persona che ti ha contattato e, nella schermata Info contatto , pigia sulla voce Crea un nuovo contatto (per salvare il contatto ex novo) oppure sulla voce Aggiungi a contatto (per aggiornare un contatto esistente).
La medesima procedura può essere seguita anche se un utente condivide un contatto con te. In questo caso, puoi pigiare sul pulsante Salva contatto e decidere poi se creare un nuovo contatto o aggiungerlo a uno esistente.

Aggiungere emoticon

Come attivare gli emoji
Prima di entrare nel vivo dell'articolo e di vedere come aggiungere emoticon WhatsApp, vorrei spiegarti come attivare il tastierino con gli emoji incluso “di serie” in Android, iOS e Windows Phone. Si tratta di un’operazione solitamente non necessaria: il tastierino degli emoji dovrebbe essere attivo di default su tutti i sistemi operativi, ad ogni modo meglio essere previdenti e sapere come riattivarlo in caso di necessità.

Android
Se utilizzi un terminale Android, recati nel menu delle impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con la lista di tutte le app installate sullo smartphone), vai su Lingua e immissione > Tastiera corrente e imposta una tastiera fra quelle disponibili (es. Italiano- tastiera Google ). Ad operazione completata, vai su Tastiera Google, assicurati che la lingua sia impostata su italiano e assicurati che nel menu Avanzate sia attivata l’opzione Emoji per tastiera fisica . In questo modo potrai richiamare la tastiera degli emoji anche con le tastiere fisiche, premendo il tasto Alt. Se non hai la tastiera Google installata sul tuo smartphone, puoi scaricarla gratuitamente dal Play Store.

iPhone
Se hai un iPhone, recati nel menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), dopodiché spostati su Generali > Tastiera > Tastiere e verifica che tra le tastiere attive ci sia anche quella denominata Emoji . Nel caso in cui la tastiera degli emoji non risultasse attiva, pigia sul pulsante Aggiungi nuova tastiera e seleziona la voce Emoji dalla schermata che si apre.

Windows Phone
Se hai un Windows Phone non ci sono impostazioni particolari che devi regolare in merito agli emoji, devi solo accertarti che il layout della tastiera sia impostato sull’italiano. Recati dunque nel menu
impostazioni del telefono (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), fai “tap” sulla voce tastiera e assicurati che la tastiera italiana sia attiva. In caso contrario, pigia sul pulsante aggiungi tastiere e seleziona la lingua italiana dalla schermata che si apre.

Applicazione per spiare

WhatsApp Web/WhatsApp per PC
Il funzionamento di WhatsApp Web e WhatsApp per PC è semplicissimo: basta collegarsi a una pagina Web o aprire il client di WhatsApp per PC, inquadrare un QR code con la fotocamera dello smartphone e in pochi secondi si ottiene la possibilità di comunicare con i propri contatti tramite computer o tablet. Spuntando l'opzione per restare connessi, poi, viene meno anche la noia di dover inquadrare il QR code ad ogni accesso: le volte successive che ci si collega a WhatsApp Web o si apre il client di WhatsApp per il PC, la connessione con lo smartphone viene effettuata in maniera automatica. Ed è qui che si nasconde un potenziale pericolo di sicurezza!
Devi infatti sapere che WhatsApp Web e WhatsApp per PC non richiedono che lo smartphone sia connesso alla stessa rete Wi-Fi del computer per funzionare: possono funzionare anche sotto rete 3G/4G. Questo significa che un malintenzionato potrebbe scansionare il QR code di WhatsApp Web usando il suo smartphone, accedere al tuo WhatsApp e restare connesso a quest'ultimo anche non essendo connesso alla stessa rete Wi-Fi del tuo telefono (quindi non trovandosi nei paraggi).
A questo punto che fare? Beh, se sospetti che qualcuno stia utilizzando WhatsApp Web o WhatsApp per PC a tua insaputa, apri WhatsApp sullo smartphone e chiudi tutte le sessioni attive. In questo modo tutte le sessioni di WhatsApp Web/WhatsApp per PC attive verranno chiuse e richiederanno nuovamente l'accesso tramite QR code. Ecco come fare su Android e iOS.

Android: apri WhatsApp, pigia sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce WhatsApp Web dal menu che compare. Nella schermata che si apre, fai "tap" sulla voce Disconnettiti da tutti i computer e dai conferma.

iPhone: apri WhatsApp, vai nella scheda Impostazioni che si trova in basso a destra e seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop . Nella schermata che si apre, fai "tap" sulla voce Disconnettiti da tutti i computer e dai conferma.

ATTENZIONE: spiare WhatsApp senza il permesso del legittimo proprietario di un account rappresenta una grave violazione della privacy. Questo articolo è stato scritto a puro scopo informativo e io non mi assumo alcuna responsabilità circa l'uso che verrà fatto delle indicazioni presenti in esso.

Archiviare chat

iPhone
Accedi alla home screen del tuo melafonino, pigia sull’icona della famosa app e poi fai tap sulla scheda Chat collocata in basso, sulla destra.
Nella nuova schermata che a questo punto di viene mostrata striscia il dito da destra verso sinistra sul titolo della chat (può essere il nome del contatto con cui stai avendo una conversazione oppure il nome del gruppo) che è tua intenzione archiviare dopodiché fai tap sul pulsante Archivia che appare.
A questo punto puoi finalmente dirti soddisfatto: sei riuscito ad archiviare chat WhatsApp sul tuo iPhone ed ora la conversazione non risulta più visibile nella sezione Chat dell’applicazione.
Qualora però dovessi ripensarci tieni presente che potrai sempre e comunque annullare la procedura mediante cui archiviare chat WhatsApp riportando la conversazione nella sezione Chat dell’app. Per fare ciò non dovrai far altro che tornare nella sezione Chat di WhatsApp, trascinare la schermata che ti viene mostrata verso il basso e poi fare tap sulla voce
Chat archiviate collocata nella parte in alto a sinistra. Nella nuova schermata che a questo punto ti verrà mostrata dovrai strisciare il dito da destra verso sinistra sul titolo della chat che è tua intenzione rirpsitnare e fare tap sul pulsante Estrai che appare di lato.
Se invece preferisci archiviare chat WhatsApp panando ad agire su tutte le conversioni in corso contemporaneamente sappi che anche questo è possibile. Per fare ciò ti basta pigiare sulla scheda Impostazioni della schermata di WhatsApp, pigiare sulla voce Chat e poi fare tap su Archivia tutte le chat . Conferma poi la tua volontà di effettuare questa operazione pigiando sul pulsante Archivia tutte che comprare sullo schermo.
Anche in tal caso, qualora dovessi avere dei ripensamenti potrai sempre e comunque annullare la procedura mediante cui archiviare chat WhatsApp andando ad agire su tutte le conversazioni in contemporanea semplicemente accedendo nuovamente alla sezione Impostazioni di WhatsApp e pigiando poi su pulsante Estrai tutte le chat dall’archivio che si trova a fondo schermo.

Android
Se invece possiedi un dispositivo Android e ti interessa capire come fare per archiviare chat WhatsApp il primo passo che devi compiere per eseguire questa operazione è quello di accedere alla schermata del tuo smartphone o tablet con SIM in cui sono raggruppate tutte le app installate e pigiare sull’icona della famosa applicazione per la messaggistica istantanea. Una volta visualizzata la schermata principale di WhatsApp pigia poi sulla scheda Chat collocata in alto al centro e individua la discussione che intendi archiviare.
Adesso, pigia sul titolo della chat da archiviare (può essere il nome del contatto con cui stai avendo una conversazione oppure il nome del gruppo) e tieni premuto il dito sullo schermo del dispositivo per qualche secondo, sino a veder comparire un menu con varie opzioni al suo interno. Pigia quindi sulla voce Archivia chat e il gioco è fatto.
A questo punto puoi ritenerti soddisfatto, sei riuscito ad archiviare chat WhatsApp sul tuo smartphone Android ed ora la conversazione non è più visibile nella sezione Chat dell’applicazione.
Nel caso in cui dovessi ripensarci potrai annullare facilmente la procedura mediante cui archiviare chat WhatsApp. Per fare ciò procedi nel seguente modo. Seleziona nuovamente la scheda Chat dal menu principale dell’applicazione, scorri fino in fondo la schermata che si apre e fai tap sulla voce Chat archiviate . In seguito, tieni premuto il dito sul titolo della conversazione da riportare in primo piano e seleziona la voce Estrai chat dall’archivio dal riquadro che si apre.
Se invece ti interessa capire come fare per archiviare chat WhatsApp andando ad agire su più conversazioni in simultanea torna nel menu principale dell’applicazione, pigia sul pulsante raffigurante tre puntini in verticale che risulta collocato nella parte in alto a destra della schermata visualizzata e seleziona la voce Impostazioni dal riquadro che compare. Pigia poi su Chat , vai su Cronologia chat e fai tap prima sulla voce Archivia tutte le chat e poi sul pulsante OK che ti viene mostrato al centro dello schermo.
Anche in questo caso, qualora avessi dei ripensamenti, potrai tornare sui tuoi passi in men che non si dica. Per annullare la procedura mediante cui archiviare chat WhatsApp agendo su tutte le conversazioni in simultanea pigia sul pulsante raffigurante tra puntini in verticale che risulta collocato nella parte in alto a destra della schermata di WhatsApp e seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene mostrato. In seguito, fai tap su Chat e poi su Cronologia chat e seleziona l’opzione Estrai tutte le chat dall’archivio . Pigia quindi sul pulsante OK che compare al centro dello schermo per portare a termine la procedura.

Altro tipo di smartphone
Se possiedi uno smartphone basato su Windows Phone o su un’altra delle piattaforme supportate da WhatsApp per poter archiviare una conversazione accedi innanzitutto all’applicazione dopodiché accedi alla schermata dedicata alle chat. Successivamente pigia sulla chat relativamente alla quale è tua intenzione andare ad agire dopodiché seleziona il pulsante per accedere alle impostazioni e scegli l’opzione per archiviare la discussione.
In seguito potrai poi ripristinare la chat archiviata accedendo alla schermata inerente le impostazioni dell’applicazione, selezionando la sezione relativa alle chat archiviate, selezionando la conversazione su cui intendi agire e scegliendo poi il comando per ripristinarla.
Per ulteriori dettagli ti suggerisco di consultare le apposite pagine Web informative relative a Windows Phone, Blackberry, BlackBerry 10 , Nokia S40 e Nokia S60 annesse al centro assistenza online di WhatsApp.

Client online
Se invece ti interessa capire come fare per riuscire ad archiviare chat WhatsApp e stai utilizzando la controparte online del famoso servizio di messaggistica per riuscire nel tuo intento tutto ciò che devi fare è individuare la conversazione relativamente alla quale è tua intenzione andare ad agire, cliccare sulla freccia rivolta verso il basso che trovi accanto al titolo della stessa (può essere il nome del contatto con cui stai avendo una conversazione oppure il nome del gruppo) e scegliere poi la voce Archivia chat dal menu che ti viene mostrato.
Così come avviene su device mobile, anche nel caso del client online dell’applicazione, qualora dovessi ripensarci, potrai annullare il procedimento mediante cui archiviare chat WhatsApp online semplicemente facendo tap sul pulsante con i tre puntini in orizzontale che trovi collocato nella parte in alto a sinistra della schermata visualizzata e pigiando sulla voce Archiviate dal menu che andrà ad aprissi. Nella nuova schermata che successivamente ti verrà mostrata individua la conversazione che intendi ripristinare, pigia sulla freccia rivolta verso il basso che trovi collocata accanto al titolo della stessa e poi scegli la voce Estrai chat dall’archivio annessa al menu che ti viene mostrato.
Per quanto concerne invece la possibilità di archiviare chat WhatsApp andando ad agire su più conversazioni in contemporanea mi dispiace dirtelo ma utilizzando il client online del celebre servizio di messaggistica non è possibile fare ciò, almeno non per il momento. Nel caso in cui avessi la necessità di archiviare più conversazioni di WhatsApp dovrai quindi andare ad agire su una chat alla volta attenendoti alla procedura che ti ho indicato nelle precedenti righe.

Archiviare conversazioni

iPhone
Hai un iPhone? Allora per archiviare le conversazioni di WhatsApp devi selezionare la scheda Chat presente nella schermata iniziale della app (in basso a destra) e individuare la chat da nascondere.
A questo punto, striscia il dito da destra verso sinistra sul titolo della conversazione da archiviare (potrebbe essere l’oggetto di un gruppo o il nome di una persona), pigia sul pulsante Archivia che compare di lato e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare le discussioni archiviate in WhatsApp tornando nella sezione Chat dell’applicazione, trascinando la schermata verso il basso e selezionando la voce Chat archiviate che compare in cima allo schermo. Dopodiché individua la conversazione da riportare in primo piano, striscia il dito da destra verso sinistra sul suo titolo e pigia sul pulsante Estrai che compare di lato.
Vorresti archiviare tutte le conversazioni di WhatsApp contemporaneamente? Beh, si tratta di un’operazione piuttosto drastica… comunque nessun problema, si può fare. Per riuscirci, torna nella schermata iniziale di WhatsApp, seleziona la scheda Impostazioni dal menu in basso a destra e pigia sul bottone Archivia tutte le chat che si trova in fondo alla pagina che si apre. Dovrai confermare l’operazione pigiando sul pulsante Archivia tutte che compare sullo schermo.
Dopo aver archiviato tutte le discussioni, in caso di ripensamenti puoi tornare sui tuoi passi seguendo la medesima procedura illustrata in precedenza per i messaggi singoli. Se invece vuoi ripristinare tutte le chat in un colpo solo, vai nel menu Impostazioni di WhatsApp e pigia sul pulsante Estrai tutte le chat dall’archivio che si trova in fondo allo schermo.

Android
Anche se hai un dispositivi Android puoi archiviare conversazioni WhatsApp in maniera estremamente facile e veloce. Tutto quello che devi fare è selezionare la scheda Chat dalla schermata principale dell’applicazione (in alto al centro) e individuare la discussione da nascondere.
A questo punto, pigia sul titolo della chat da archiviare (che potrebbe essere l’oggetto di un gruppo o il nome di una persona) e tieni premuto il dito sullo schermo del telefono per qualche secondo. Comparirà un menu con varie opzioni al suo interno. Pigia dunque sulla voce Archivia chat e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti, per ripristinare le discussioni archiviate in WhatsApp, seleziona la scheda Chat dal menu principale dell’applicazione, scorri fino in fondo la schermata che si apre e fai “tap” sulla voce Chat archiviate. Successivamente, tieni premuto il dito sul titolo della conversazione da riportare in primo piano, seleziona la voce Estrai chat dall’archivio dal riquadro che si apre e il gioco è fatto.
Vuoi liberare completamente la schermata iniziale del tuo WhatsApp archiviando tutte le conversazioni presenti in essa? Allora torna nel menu principale dell’applicazione, pigia sul pulsante […] collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal riquadro che compare.
A questo punto, seleziona l’icona Chat e chiamate, vai su Cronologia chat e fai “tap” prima sulla voce Archivia tutte le chat e poi sul pulsante OK che viene visualizzato al centro dello schermo.
Anche in questo caso, qualora avessi dei ripensamenti, puoi tornare facilmente sui tuoi passi. Per ripristinare singole conversazioni utilizza le indicazioni che ti ho dato poco fa. Per riportare tutte le chat archiviate in primo piano, invece, vai nel menu Impostazioni > Chat e chiamate > Cronologia chat di WhatsApp, seleziona l’opzione Estrai tutte le chat dall’archivio, pigia sul pulsante OK che compare al centro dello schermo e il gioco è fatto.

WhatsApp (backup)
Vuoi archiviare conversazioni WhatsApp nel senso che intendi crearne una copia di backup? È facilissimo, non ti preoccupare. Ecco tutti i passaggi che devi seguire su iPhone e Android.

Iphone
Seleziona la scheda Impostazioni dal menu principale di WhatsApp, vai su Chat e chiamate e richiama la funzione Backup delle chat. A questo punto pigia sul pulsante Esegui backup adesso e tutte le tue discussioni verranno salvate automaticamente su iCloud. Per impostare la frequenza del backup automatico, pigia sulla voce Backup automatico e seleziona una delle opzioni disponibili fra quotidiano, settimanale, mensile e disattivato (per disabilitare la funzione di backup automatica). Se nei backup vuoi includere anche i video sposta su ON la relativa levetta.

Android
Recati nel menu Impostazioni > Chat e chiamate di WhatsApp e pigia sul pulsante Esegui backup delle chat per creare un backup delle discussioni sulla memoria del telefono (nella cartella \Home\WhatsApp\Databases\). A partire dalla versione 2.12.317, WhatsApp ha introdotto ufficialmente il supporto a Google Drive. Per eseguire un backup delle tue chat su questo servizio cloud devi recarti nel menu Impostazioni > Chat e chiamate > Backup delle chat e selezionare la voce relativa a Google Drive. Potrai così scegliere la frequenza con cui salvare le tue conversazioni online. Se nei backup vuoi comprendere anche i video sposta su ON la relativa levetta.
Sia su iPhone che su Android WhatsApp si “accorge” automaticamente della presenza di file di backup e permette di ripristinarli con un semplice “tap”. Basta rimuovere e reinstallare l’applicazione sul proprio telefono.